/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beni culturali: folla per la notte bianca a palazzo Reale

Beni culturali: folla per la notte bianca a palazzo Reale

Grande partecipazione a Palermo nei siti arabo-normanni

PALERMO, 28 settembre 2019, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Notte bianca a Palazzo Reale a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Notte bianca a Palazzo Reale a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Notte bianca a Palazzo Reale a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il complesso di Palazzo Reale, con i giardini e la Cappella Palatina, è stato il luogo più visitato nella prima delle Notti Bianche nei siti Unesco aperti al pubblico in notturna. Affollato l'intero percorso, animato da concerti nel cortile Maqueda. La Fondazione Federico II aveva proposto un itinerario che ha toccato tutti i punti di maggiore richiamo in un'atmosfera di grande suggestione. Il pubblico ha atteso in fila l'apertura del complesso alle 19 e ha poi affollato i giardini e il palazzo fino alle 23,30 mentre orchestra e cantanti si alternavano sul palco. I visitatori alla fine sono stati oltre 21 mila: più di mille rispetto a quelli dell'anno scorso.
    "Una partecipazione così imponente esprime il bisogno di una rivisitazione di questi luoghi e dei tesori che custodiscono, secondo una visione culturale sempre più attenta e più esigente", dice il direttore della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso. Il disegno che sostiene l'idea di allargare la fruizione di Palazzo Reale scaturisce, aggiunge, da queste sollecitazioni e mira quindi a "promuovere il sincretismo culturale dei monumenti dell'itinerario arabo-normanno". E la risposta c'è stata. Oltre a Palazzo Reale per la prima Notte Bianca sono state aperte la cattedrale, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti; la bizantina Santa Maria dell'Ammiraglio (la Martorana) e la chiesa di San Cataldo; Ponte dell'Ammiraglio e il sollazzo normanno della Zisa. Le altre due Notti Bianche del fine settimana illuminano altre due tappe dell'itinerario arabo-normanno: Monreale (sabato 28) e Cefalù (domenica 29). Monreale propone spettacoli di pupi, presentazioni di libri e recital, tra cui un concerto della Cantoria del Teatro Massimo alle 21 in piazza Guglielmo, il Collegio di Maria ospita un concerto di fiati della Banda Guglielmo II e il santuario Maria SS. Addolorata Calvario delle Croci, alle 21, il concerto "Cantando Maria" del Coro Cum Iubilo. Le absidi, infine, ospitano alle 22 un concerto jazz del chitarrista Sergio Munafò. A Cefalù domenica saranno aperti Cattedrale e chiostro. Nella basilica, dalle 20 alle 22, Salvatore Grisanti proporrà una lettura iconologica dei mosaici absidali. Partecipano anche il Museo Mandralisca che alle 17 ospiterà i Pupi antimafia di Angelo Sicilia e l'Ottagono Santa Caterina dove saranno esposti gli scatti di Rosellina Garbo che "racconta" per immagini i nove siti del percorso Unesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza