/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrestata dipendente esattoria già sospesa

Arrestata dipendente esattoria già sospesa

Scoperti nuovi casi di appropriazione indebita per 200mila euro

PALERMO, 07 marzo 2020, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo hanno notificato un provvedimento del gip agli arresti domiciliari a Renata Sciortino, la dipendente di Riscossione Sicilia, già sospesa per un anno dal lavoro, che, secondo l'accusa, si faceva consegnare soldi in contanti oppure tramite postepay dai contribuenti a cui aveva fatto credere di potere sistemare la situazione debitoria.
    La truffa è stata scoperta dopo che alcune vittime hanno denunciata la dipendente. Si è scoperto che dicevano la verità dai controlli interni eseguiti da Riscossione Sicilia, dalla segnalazione di operazioni sospette partite dalle banche e dai messaggi WhatsApp conservati nella memoria del telefonino della donna. Tra le vittime anche una congregazione religiosa, esposta con il fisco per oltre 500 mila euro. Le indagini dei finanzieri coordinate dal procuratore aggiunto Sergio Demontis e dal sostituto Chiara Capoluongo, sono ancora in corso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza