/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palermo flash mob fotoreporter difesa diritto d'autore

A Palermo flash mob fotoreporter difesa diritto d'autore

Tony Gentile, ci sono scatti entrati nell'iconografia mondiale

PALERMO, 20 luglio 2020, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Flash mob dei fotografi per difendere il diritto d'autore. Lo hanno organizzato a Palermo sotto il grande murales che raffigura i giudici Falcone Borsellino, immagine ripresa dallo famoso scatto fatto da Tony Gentile, divenuto icona mondiale dell'antimafia. "La stesura dell'attuale legge sul diritto d'autore, datata 1941 - si legge sul blog di Tony Gentile - prevede per la fotografia la suddivisione in due differenti categorie: le 'semplici fotografie' e le 'immagini creative'. Nello specifico, per molti giudici che si trovano a giudicare su contenziosi portati avanti dai fotografi, tutte le fotografie giornalistiche sono da considerarsi semplici fotografie. Esistono foto che sono entrate a far parte dell'iconografia mondiale e che hanno contribuito a raccontare la storia di una nazione o di un continente e sono considerate 'semplici fotografie' solo perché rappresentano fatti della vita quotidiana e sono state realizzate da fotogiornalisti". Per Tony Gentile !questo genera infinite diatribe e un grande danno nei confronti della fotografia e di chi ha deciso di praticarla professionalmente". "Le opere creative sono protette per 70 anni dopo la morte dell'autore (come qualsiasi altra opera dell'ingegno, musica, testi, articoli giornalistici, componimenti letterari) mentre le semplici fotografie sono protette per 20 anni dopo la loro realizzazione - aggiunge - Questo determina una pesante discriminazione". Con il flash mob i fotografi palermitani chiedono il definitivo superamento dell'anacronistica categoria di "semplice fotografia". Nel corso della manifestazione Tony Gentile ha coperto con della vernice il suo scatto. "Visto che non riesco a tutelare il mio lavoro - ha detto il fotografo armato di pennello - preferisco cancellarlo simbolicamente".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza