/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: in Sicilia riparte diffusione numeri dei casi

Covid

Covid: in Sicilia riparte diffusione numeri dei casi

Ieri stop dopo arresti funzionari che avevano taroccato cifre

PALERMO, 31 marzo 2021, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è rimessa in moto in Sicilia la macchina nell'assessorato regionale alla Sanità e oggi i dati sulla pandemia saranno diffusi, dopo lo stop di ieri avvenuto in seguito all'inchiesta della procura di Trapani sui dati falsati, che ha portato agli arresti la dirigente regionale Maria Letizia Di Liberti a capo del Dipartimento Osservatorio epidemiologico, di un funzionario e di un tecnico di una società. Un terremoto che ha portato alle dimissioni dell'assessore regionale Ruggero Razza, indagato nell'inchiesta per falso ideologico.
    Si sta cercando di recuperare il gap di ieri che aveva portato la Sicilia a non comunicare i nuovi dati. "La Regione Sicilia - si leggeva ieri nel bollettino quotidiano del ministero - integrerà nella giornata di domani i dati non comunicati oggi per motivi organizzativi".
    Venerdì, intanto, sono previsti gli interrogatori di garanzia dei tre arrestati, Maria Letizia Di Liberti, il funzionario della Regione Salvatore Cusimano, ed Emilio Madonia dipendente di una società che si occupa della gestione informatica dei dati dell'assessorato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza