/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: dati falsi; non rispondono a gip i tre arrestati

Covid

Covid: dati falsi; non rispondono a gip i tre arrestati

Di Liberti, parlerò con magistrati Palermo

TRAPANI, 01 aprile 2021, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere davanti al gip di Trapani Caterina Brignone i tre indagati, ai domiciliari, nell'inchiesta condotta dai pm trapanesi e dai carabinieri, sui dati della pandemia trasmessi dalla Regione Siciliana all'istituto di Superiore di Sanità. La dirigente generale del Dasoe, il Dipartimento per la Sanità della Regione siciliana Letizia Di Liberti, difesa dagli avvocati Paolo Starvaggi del foro di Patti e Fabrizio Biondo del foro di Palermo, "ha dichiarato - si legge in una nota dei legali - di volere chiedere di essere quanto prima interrogata dai magistrati del Tribunale di Palermo, cui è stata già disposta la trasmissione degli atti, per competenza territoriale, riservandosi di rispondere al giudice naturale.
    Solo nella mattinata di oggi è stata rilasciata la documentazione posta a fondamento dell'ordinanza del Gip, per cui la dirigente nei prossimi giorni potrà chiarire e documentare l'assenza di qualsiasi ipotesi di reato. La dirigente Letizia Di Liberti resta fiduciosa nell'operato dei magistrati che potranno tenere conto di nuovi ed incontrovertibili elementi di valutazione". Anche Salvatore Cusimano, funzionario della Regione Siciliana, difeso dall'avvocato Luigi Spinosa, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Emilio Madonia, il dipendente di una società che si occupa della gestione informatica dei dati dell'assessorato, difeso dall'avvocato Enrico Sorgi, "ha risposto nelle linee generali e con riferimento al proprio ruolo. "Per le specifiche contestazioni - spiega l'avvocato Sorgi - non essendo in possesso della documentazione che gli è stata sequestrata, si è riservato di fornire ulteriori chiarimenti in prosieguo, quando potrà disporre dei dati necessari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza