/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Palermo conferisce cittadinanza a equipaggio Sea Eye

Sindaco Palermo conferisce cittadinanza a equipaggio Sea Eye

Ha salvato oltre quindicimila persone

PALERMO, 04 giugno 2021, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'equipaggio della Sea Eye, l'organizzazione non governativa tedesca nata nel 2015 per il soccorso in mare, il presidente Gorden Isler, e Jan Ribbeck responsabile coordinatore delle missioni, hanno ricevuto la cittadinanza onoraria di Palermo. Il riconoscimento è stato conferito dal sindaco Leoluca Orlando nel corso di una cerimonia che si è svolta a Palazzo delle Aquile. La motivazione dice: "Per essere un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro che, con le sue navi Alan Kurdi e Sea Eye 4, opera nell'area del Mar Mediterraneo attività di ricerca e salvataggio in mare, avendo tratto in salvo quindicimila e quattrocento persone, testimoniando e documentando quanto accade a rifugiati e migranti e la profonda crisi umanitaria che si consuma in quelle aree". "È una grande emozione - ha detto Orlando - poter conferire queste cittadinanze onorarie ad una Ong, Sea Eye, che ha salvato migliaia di vite umane nonostante egoismi e indifferenze e nonostante ostilità volte a scoraggiarne l'attività. Dare la cittadinanza onoraria è un richiamo all'Europa a non girarsi dall'altra parte, e dar vita ad un RECS, un servizio civile europeo, che metta fine ad un genocidio del quale gli egoismi saranno condannati dalla storia come la storia ha condannato il genocidio nazi fascista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza