/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: "Il grande paesaggio" di Gianbecchina a Gangi

Mostre: "Il grande paesaggio" di Gianbecchina a Gangi

Fino al 30 giugno le tele dell'artista a Palazzo Bongiorno

PALERMO, 30 marzo 2022, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Protagonista: Terra Arte e Natura"è il titolo di un grande contenitore di appuntamenti dedicati all'arte e alla cultura legati alla mostra Gianbecchina "Il grande paesaggio". L'esposizione, che verrà inaugurata venerdì 1 aprile (ore 18.30) nelle sale, affrescate da Gaspare Fumagalli e Pietro Martorana, del settecentesco palazzo Bongiorno di Gangi, raccoglie 22 dipinti e otto acquarelli. La mostra organizzata dall'Istituzione Gianbecchina con il comune Città di Gangi si potrà visitare fino al 30 giugno.
    L'Istituzione Gianbecchina, che già custodisce un patrimonio di un centinaio di opere che lo stesso artista aveva donato nel 1998, si arricchisce di un nuovo tema quello della natura, che il Maestro sambucese, scomparso nel 2001, ha dipinto nell'arco di varie stagioni tra gli anni Ottanta e Novanta.
    "Il grande paesaggio - spiega il figlio Alessandro Becchina - è un tema che è sempre stato caro a mio padre, e rappresenta l'ultimo periodo dell'attività creativa; la sua è una visione intima, un rapporto diretto tra l'artista e la natura, la sua pittura potremmo definirla come una prospettiva a volo d'uccello dove protagonista assoluto è il paesaggio siciliano".
    L'idea della mostra nasce proprio per sottolineare il rispetto verso la natura, il territorio e l'ambiente deturpati dai violenti incendi della scorsa estate.
    "Gianbecchina - dice Rosanna Migliazzo, presidente dell'Istituzione - ha impresso solarità alle proprie tele, ha trasmesso al mondo una Sicilia dorata, dalle tinte forti, calde, vivaci, che appartengono al patrimonio di noi tutti. La sua produzione artistica è un omaggio alla terra e noi attraverso questa mostra vogliamo dare un segnale di rinascita all'intero territorio. In occasione dell'inaugurazione della mostra l'Istituzione che presiedo, insieme alla Coldiretti Sicilia, donerà infatti al Comune di Gangi degli alberi destinati al rimboschimento delle aree maggiormente colpite".
    La mostra sarà accompagnata da un catalogo arricchito dai testi di: Tanino Bonifacio, Valentina Bruschi e Enzo Randazzo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza