/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lascia il curatore museo Falcone-Borsellino, 'palazzo veleni'

Lascia il curatore museo Falcone-Borsellino, 'palazzo veleni'

Paparcuri, 'non è resa devo farlo, perché sono stanco'

PALERMO, 22 agosto 2022, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Giovanni Franco) "In questo luogo ci ho vissuto per 42 anni, ho conosciuto straordinarie persone, ho rischiato di morire, ho ripreso mettendo da parte le tante delusioni che ho dovuto ingoiare. E mai ho detto non mi sembra l'ora che me ne vado in pensione. Il mio sogno era che da morto o poco prima di morire mi avrebbero portato lì per un ultimo saluto. Ma alla luce delle ultime vicende devo confessare che adesso lo odio e non ne voglio più sentire parlare. Era e rimarrà per sempre il palazzo dei veleni". E' lo sfogo di Giovanni Paparcuri guida e curatore di quello che è chiamato il bunkerino realizzato dalla giunta distrettuale dell'associazione nazionale magistrati di Palermo dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino.
    "L'opera si propone l'obiettivo di realizzare un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all'intera collettività ed in particolare alle giovani generazioni", è l'obiettivo del museo aperto al pubblico il 24 maggio del 2016.
    "Determinante per la sua realizzazione è stato il contributo di Giovanni Paparcuri, straordinario collaboratore dei due magistrati ed "inventore" della informatizzazione, all'epoca rivoluzionaria, del maxiprocesso, scampato miracolosamente all'attentato del 29 luglio 1983 in via Pipitone Federico a Palermo, nel quale persero la vita il Consigliere Istruttore Rocco Chinnici, il Maresciallo Trapassi e l'appuntato Bartolotta dei Carabinieri, nonché il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi", sotttolinea l'anm.
    E' amareggiato quello che è considerato una sorta di memoria storica di quegli anni terribili: "Scrivo perché non posso lasciare agli altri di giustificare la mia assenza. Scrivo perché i messaggi che mi arrivano sono dello stesso tenore come quello che condivido. Signori grazie dei messaggi, ma voi non dovete venire per me, ma per loro. Io non ci sarò più, ma ci tengo a precisare che non è una resa, mi costa parecchio abbandonare, ma ribadisco che non è una resa, ma devo farlo, perché sono stanco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza