/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Pound-Pasolini, l'incontro tra due eretici (2)

Teatro: Pound-Pasolini, l'incontro tra due eretici (2)

Al Biondo di Palermo lo spettacolo di Leonardo Petrillo

PALERMO, 16 dicembre 2022, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Biondo di Palermo ospita il 19 dicembre alle 21, nella Sala Strehler, lo spettacolo "Pasolini/Pound. Odi et amo", di Leonardo Petrillo, che ne firma anche la regia. Prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo spettacolo è interpretato da Maria Grazia Plos e Jacopo Venturiero.
    Nell'ottobre del 1967 il poeta Ezra Pound rilasciò, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, una storica intervista. Per l'occasione il giornalista Vanni Ronsisvalle, del TG1, propose per l'incontro l'intellettuale più eretico della cultura italiana: Pier Paolo Pasolini. Lo spettacolo di Petrillo ricostruisce la genesi e la preparazione di questo evento storico, che rappresentò l'incontro fra due diverse sensibilità accomunate da eguale tensione e passione per la poesia e la vita.
    I due giganti della poesia rivivono sulla scena attraverso la riproposizione dello storico filmato dalla Rai; accanto a loro, in carne ed ossa, le figure di Olga Rudge, matura amante e governante di Pound, interpretata Maria Grazia Plos, e un giovane Ronsisvalle interpretato da Jacopo Venturiero. La scrittura dei due grandi autori conquista la scena grazie alle parole adamantine e potenti di Pasolini e alla voce drammatica e profetica, ecologista ante litteram e rivoluzionaria, di Ezra Pound. Le videoproiezioni sono a cura di Diego Cenetiempo, i costumi di Sandra Cardini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza