/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: Franco La Torre, quando uccide diventa visibile

Mafia: Franco La Torre, quando uccide diventa visibile

Cracolici, mafiosi sono ormai in minoranza

MARSALA, 17 dicembre 2022, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si parla sempre meno di mafia forse perché ci siamo abituati, da qualche tempo, a conoscerla attraverso le indagini giudiziarie, ma siccome la mafia ha smesso di commettere fatti di sangue se ne perde la percezione, dimenticando spesso che la mafia non ama uccidere, anche se può sembrare un paradosso, perché quando ricorre alla violenza improvvisamente diventa visibile". Lo ha detto Franco La Torre , figlio di Pio assassinato dai killer di Cosa Nostra il 30 aprile 1982 a Palermo, intervenuto a Marsala a un incontro sul tema "Perché si parla sempre meno di mafia?" organizzato dall'Opera di religione "Monsignor Gioacchino Di Leo", diretta da don Francesco Fiorino. "Come ben scritto nel 416 bis - ha aggiunto Franco La Torre - la mafia è segreta. O come prima del 416 bis 'la mafia non esiste'. Quella è la migliore condizione per la mafia di operare, fuori dai riflettori, e poter praticare il suo obiettivo principale: l'accumulazione illecita attraverso appalti e concessioni. Per questo, ritengo, che l'antimafia ha difficoltà a percepire come si muove questo sistema di potere".
    All'incontro ha partecipato anche Antonello Cracolici, presidente della commissione Antimafia regionale. "E' inevitabile che si parli meno di mafia - ha affermato Cracolici - perché in questi anni penso che la mafia abbia perso e l'antimafia è cresciuta. Il 1982 ha segnato una svolta epocale.
    E' stato come il prima e il dopo Cristo. L'associazione mafiosa è entrata nel lessico giudiziario e in quello culturale. Questo vuol dire che la società ha costruito anche anticorpi. Io dico sempre che la Sicilia dell'antimafia è di più di quella della mafia. Questo non vuol dire che la mafia non c'è più. Magari non si avverte più la pericolosità perché spara meno, ma c'è, è presente, come dimostrano le inchieste giudiziarie e le analisi di contesto sociale, ma è paradossalmente diventata minoranza.
    E' inevitabile, quindi, che se ne parli meno, ma guai ad abbassare la guardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza