/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Scena nostra ricomincia con "l'arte della resistenza"

Teatro: Scena nostra ricomincia con "l'arte della resistenza"

Dal 24 febbraio al 19 maggio Spazio Franco a Palermo

PALERMO, 20 febbraio 2023, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricomincia dal talento di una nuova generazione di teatranti palermitani, venerdì 24 febbraio alle ore 21 Scena Nostra, la rassegna dedicata al meglio della creazione contemporanea, che si svolgerà fino al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.
    Dopo l'ultimo doppio sold out del Darwin Inconsolabile di Lucia Calamaro, Scena Nostra presenta la compagnia palermitana Barbe à Papa Teatro composta da Chiara Buzzone, Federica D'Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Claudio Zappalà e Nathan Tagliavini. Talenti provenienti dalla Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo, diretta da Emma Dante, e dall'Accademia "INDA" di Siracusa. In scena tre attrici e un attore, su un palco vuoto, si preparano a mettere in scena il loro ultimo spettacolo, e nel farlo, si interrogano sulla loro condizione di artisti, di lavoratori e lavoratrici, ma anche di uomini e donne che vivono il presente, con le sue difficoltà e contraddizioni. È la compagnia Barbe à Papa Teatro che mette in scena sé stessa. L'indagine parte da una domanda che genera tutte le successive: "Si può fare teatro quando si è depressi?" E quindi: Cosa si può fare quando si è depressi? La reazione - più che la risposta - a queste domande, è uno spettacolo che racconta quattro testimonianze di una condizione generazionale, ma anche universale; uno spettacolo che percorre le zone d'ombra di un animo lacerato e usurato da anni di crisi economica, sociale, politica e culturale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza