Ricomincia dal talento di una
nuova generazione di teatranti palermitani, venerdì 24 febbraio
alle ore 21 Scena Nostra, la rassegna dedicata al meglio della
creazione contemporanea, che si svolgerà fino al 19 maggio a
Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.
Dopo l'ultimo doppio sold out del Darwin Inconsolabile di
Lucia Calamaro, Scena Nostra presenta la compagnia palermitana
Barbe à Papa Teatro composta da Chiara Buzzone, Federica
D'Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Claudio Zappalà e Nathan
Tagliavini. Talenti provenienti dalla Scuola dei mestieri dello
spettacolo del Teatro Biondo, diretta da Emma Dante, e
dall'Accademia "INDA" di Siracusa. In scena tre attrici e un
attore, su un palco vuoto, si preparano a mettere in scena il
loro ultimo spettacolo, e nel farlo, si interrogano sulla loro
condizione di artisti, di lavoratori e lavoratrici, ma anche di
uomini e donne che vivono il presente, con le sue difficoltà e
contraddizioni. È la compagnia Barbe à Papa Teatro che mette in
scena sé stessa. L'indagine parte da una domanda che genera
tutte le successive: "Si può fare teatro quando si è depressi?"
E quindi: Cosa si può fare quando si è depressi? La reazione -
più che la risposta - a queste domande, è uno spettacolo che
racconta quattro testimonianze di una condizione generazionale,
ma anche universale; uno spettacolo che percorre le zone d'ombra
di un animo lacerato e usurato da anni di crisi economica,
sociale, politica e culturale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA