/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo in palazzo Catania: gip archivia inchiesta su Cmc

Crollo in palazzo Catania: gip archivia inchiesta su Cmc

Legale, 'nessun errore da impresa, da suoi dirigenti e tecnici'

CATANIA, 14 aprile 2023, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Gip di Catania, Luigi Barone, ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sui dirigenti e tecnici della Cmc di Ravenna, società che sta eseguendo i lavori di realizzazione della metropolitana, aperta dopo il crollo, la notte del 19 gennaio del 2020, di un edificio in via Plebiscito.
    Il Giudice per le indagini preliminari ha affermato l'assenza di responsabilità degli indagati, difesi dagli avvocati Giampiero Torrisi e Gaia Cernuto.
    Contro la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura avevano presentato opposizione alcune le famiglie che abitavano nel palazzo, rappresentate dall'avvocato Giuseppe Lipera.
    Nel "riconoscere come causa del crollo un imprevisto geologico", sottolinea in un comunicato l'avvocato Torrisi rendendo nota la decisione del giudice, emerge che "nessun errore, quindi, è stato commesso dall'impresa realizzatrice dell'opera, dai suoi dirigenti e dai suoi tecnici". "Si chiude definitivamente così - osserva il legale della Cmc Ravenna - una vicenda che ha visto molte strumentalizzazioni mediatiche".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza