/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiaccolata per ricordare Don Puglisi a Palermo

Fiaccolata per ricordare Don Puglisi a Palermo

Artale: "Abitanti quartiere non c'erano"

PALERMO, 15 settembre 2023, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiaccolata per le strade di Brancaccio per ricordare padre Pino Puglisi, ucciso 30 anni fa la sera del 15 settembre dalla mafia. In seicento, ieri sera, si sono ritrovati nel luogo dove è stato assassinato dal mafioso Salvatore Grigoli su ordine dei boss Filippo e Giuseppe Graviano, capi del mandamento di Brancaccio. Il corteo, organizzato dalla chiesa di San Gaetano con il parroco Don Maurizio Francofonte e dal centro Padre Nostro, ha raggiunto la via Fichi D'India, nel terreno dove dovrebbe sorgere il complesso parrocchiale voluto da don Pino Puglisi. Alla fiaccolata hanno preso parte l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla "Brancaccio non c'era - dice Maurizio Artale presidente del Centro Padre Nostro - Si sono presentati circa in 600. I gruppi, le suore i preti, tanti giovani. Ma Palermo? Dopo trent'anni siamo riusciti a realizzare il progetto del quartiere voluto da Don Pino. La mafia non ha fermato la sua spinta morale, teologica e spirituale. Era un profeta perché pensava e sognava le cose che nessuno vedeva e che noi seguendo le sue idee le abbiamo messe in pratica".
    Oggi alle 18 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica alla cattedrale di Palermo; alle 21 verrà presentata sul sagrato una nuova edizione de Il Discepolo di Lia Cerrito, testo molto amato da don Puglisi e utilizzato spesso durante i campi come spunto di meditazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza