/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefetto di Palermo va in pensione

Prefetto di Palermo va in pensione

Cucinotta, "in questa città l'università delle prefetture"

PALERMO, 31 ottobre 2023, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta va in pensione. Nominata circa un anno fa il prefetto domani lascerà martedì Villa Whitaker. Sin dal suo insediamento non ha mai nascosto la soddisfazione di avere chiuso da prefetto della propria città il percorso nell'amministrazione, dove entrò giovanissima, nel 1985. "Considero la prefettura di Palermo l'università delle prefetture - dice il prefetto - per via della complessità della realtà di cui si è chiamati a occuparsi: dalla criminalità organizzata alle emergenze economiche e sociali. Formarsi nel capoluogo siciliano è una fortuna, dà un bagaglio di competenze molto preziose che consentono di affrontare diverse problematiche con puntualità ed efficacia. In città, nel ricoprire il ruolo che fu di Carlo Alberto Dalla Chiesa, con il pesante carico di responsabilità che ciò comporta, ho ricevuto testimonianza di grandissimo affetto ma anche di una grande considerazione per le scelte professionali compiute".
    Il 23 maggio del 1992 era il suo primo sabato da funzionario di turno: ricevette lei la chiamata dalla questura, con l'annuncio della strage di Capaci. Laureata in Giurisprudenza nel 1980, Maria Teresa Cucinotta inizia la sua carriera come personale dell'amministrazione civile dell'Interno dal 1985 e ha prestato servizio per tre anni presso la prefettura di Messina.
    Dal 1988 e sino al 2007 ha lavorato per la prefettura di Palermo. Dal marzo 2001 al gennaio 2002 ha ricoperto l'incarico di capo dell'ufficio del commissario delegato per l'Emergenza idrica Sicilia e isole minori. Successivamente, nel corso del 2002, ha svolto incarichi speciali presso l'ufficio di Protezione civile. Dal 12 novembre 2007 al 2 settembre 2010 ha svolto l'incarico di vice prefetto vicario di Siracusa e dal 3 settembre 2010 ha assunto l'incarico di vice della prefettura di Palermo. Il 30 dicembre 2013 è stata nominata prefetto e dal 5 gennaio 2015 è stata nominata a Caltanissetta. Dal 15 ottobre 2018 è stata prefetto a Lecce, e prima di arrivare a Palermo, la sua città di origine e in cui abita, è stata prefetto a Catanzaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza