/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morì dopo fermo dei Carabinieri, Tribunale archivia l'inchiesta

Morì dopo fermo dei Carabinieri, Tribunale archivia l'inchiesta

Giudice monocratico di Messina, 'il reclamo è inammissibile'

MESSINA, 04 novembre 2023, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiude con l'archiviazione l'inchiesta sulla morte di Enrico Lombardo, il 42enne di Spadafora che la notte tra il 26 e il 27 ottobre del 2019 morì dopo essere stato fermato in strada dai carabinieri, intervenuti su richiesta della sua ex compagna, mentre era in un forte stato di agitazione. E' la decisione del Tribunale monocratico di Messina che ha dichiarato inammissibile il reclamo presentato dai familiari dell'uomo, assistiti dall'avvocato Pietro Pollicino, contro l'archiviazione dell'inchiesta dopo che il 26 giugno scorso la Cassazione aveva disposto la trasmissione degli atti ai giudici della Città dello Stretto.
    La sentenza sul caso, che era stato accostato a quello di Stefano Cucchi, è stata resa nota dalle organizzazioni Amnesty international Italia e 'A buon diritto' e confermata all'ANSA dal penalista.
    Le indagini svolte avevano portato per due volte la Procura di Messina a chiedere l'archiviazione dell'inchiesta, accolta sempre dal gip e contro la quale si è sempre opposta la famiglia dell'uomo.
    La quinta sezione della Cassazione era intervenuta sull'ultimo ricorso dei familiari contro l'archiviazione disposta nei confronti di quattro indagati: un medico, due soccorritori del 118 e un carabiniere. La Suprema Corte non era entrata nel merito del quesito posto dai ricorrenti, ma nella forma: la decisione non era di sua competenza, ma del Tribunale monocratico di Messina.
    "I familiari di Enrico Lombardo, insieme al proprio legale e alle organizzazioni 'A buon diritto' e 'Amnesty international Italia' - affermano le due organizzazioni in una nota congiunta - sostengono che vi siano dei punti a oggi non sufficientemente considerati o rimasti irrisolti. Tra questi la paternità delle tracce di sangue sul manganello, la compatibilità della ferita alla fronte con l'urto con la cabina telefonica nei pressi del luogo dove è avvenuto il fermo e l'utilizzo di acqua sulla scena del presunto crimine. Continuano pertanto a stare al fianco dei familiari di Enrico Lombardo nella richiesta di approfondimento della verità, chiedendo che venga chiarito fino in fondo quello che successe quattro anni fa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza