/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Relazioni tra la Grecia e la Sicilia, una mostra al Salinas

Relazioni tra la Grecia e la Sicilia, una mostra al Salinas

A Palermo reperti provenienti da vari musei

PALERMO, 20 dicembre 2023, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio attraverso opere selezionate nei musei siciliani, dell'Italia meridionale e di Atene, per ricostruire i flussi di mobilità delle persone e il sistema di relazioni che, a partire dall'VIII secolo a.C., interessarono la Sicilia e la Magna Grecia. È stata presentata al museo archeologico regionale "Antonino Salinas" di Palermo la mostra "Sicilia//Grecia//Magna Grecia" che si potrà visitare fino al 31 marzo.
    L'esposizione, finanziata dal ministero della Cultura con fondi europei del Programma operativo nazionale "Cultura e sviluppo", fa parte di un programma di interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana per i quali la Regione Siciliana ha sottoscritto un accordo con il Comune di Palermo.
    All'inaugurazione hanno partecipato l'assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, l'assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, la direttrice del Museo Salinas, Caterina Greco, che è anche curatrice della mostra insieme alla professoressa di Storia greca dell'università di Lecce, Flavia Frisone, e alla ricercatrice di Museologia dell'università di Bari, Elisa Bonacini.
    "Per la prima volta in Sicilia un museo regionale ha voluto scommettere in una mostra temporanea sulle forme di fruizione più innovative - afferma Scarpinato -. Tutto sembra confluire in modo naturale nell'agorà, come se il cuore del museo fosse un porto di attracco, capace di accogliere chi ha navigato i mari per giungere in Sicilia". Tra le opere in mostra, con i capolavori del Salinas, dai sarcofagi di Pizzo Cannita alle metope dei templi di Selinunte, dialogano altrettanti capolavori dell'arte greca, come il rilievo dell'Atena pensosa dal museo nazionale dell'Acropoli di Atene, o dell'arte magnogreca, come il monumentale cratere apulo del Pittore di Licurgo in prestito dal museo nazionale di Ruvo in Puglia, nonché tanti altri preziosi reperti provenienti dai numerosi musei siciliani, in una narrazione corale dell'Isola da oriente a occidente. Oggi la mostra sarà aperta eccezionalmente dalle 21 e fino alla mezzanotte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza