/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: a Marina di Acate Frassinetti visita scuola infanzia

Scuola: a Marina di Acate Frassinetti visita scuola infanzia

Frequentata da figli di immigrati che lavorano in zona agricola

MARINA DI ACATE, 16 gennaio 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

  La sottosegretaria all'Istruzione e al merito, Paola Frassinetti, si è recata in visita nella scuola dell'infanzia di Marina di Acate, nel ragusano aperta tre mesi fa. Ad accoglierla i piccoli alunni con una canzone sull'arcobaleno.
    A Marina di Acate vivono tantissimi lavoratori immigrati occupati nelle serre della cosiddetta "fascia trasformata". I bambini più piccoli erano costretti a stare in casa con la madre o qualche parente. A sei anni alcuni riescono ad andare a scuola, ma rimangono le difficoltà perché le case in cui vivono, sparse nelle campagne, non sono facili da raggiungere per i pulmini scolastici. La scuola dell'infanzia di Marina di Acate è sorta in locali provvisori, messi a disposizione dalla diocesi di Ragusa. E' frequentata da 23 bambini per la maggior parte di origine romena o tunisina, un solo bimbo è figlio di italiani. La classe, con le insegnanti Giuseppa Occhipinti e Lucia Cinquerrui, fa parte dell'Istituto Volta di Acate.
    Frassinetti ha espresso parole di elogio per l'iniziativa.
    "Acate - ha detto il sindaco Gianfranco Fidone - è la seconda città italiana per percentuale di presenza di stranieri rispetto alla popolazione locale. In 20 anni, una cittadina con 8000 residenti è cresciuta fino a 20.000 abitanti".
    La scuola è ospite di locali della diocesi, che ad Acate ha avviato da tempo il "Progetto Presidio". Nei locali che al mattino ospitano la scuola materna, nel pomeriggio si svolgono attività di supporto scolastico e formazione per circa 120 bambini, gestiti dall'associazione "I Tetti colorati". Poco distante si trova anche la sede di Save the Children, che gestisce attività di supporto alle famiglie e alle mamme e un ambulatorio pediatrico. Questa mattina, dopo la visita a Marina di Acate, Frassinetti, accompagnata dal direttore dell'Osservatorio regionale per la dispersione scolastica, Giuseppe Pierro, ha concluso la sua visita a Ragusa con un incontro con le scuole di Ragusa, nell'istituto Fabio Besta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza