/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo del teatro Libero in Messico con "Il Barone Rampante"

Successo del teatro Libero in Messico con "Il Barone Rampante"

Opera di Calvino messa in scena dal direttore Luca Mazzone

PALERMO, 02 luglio 2024, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua con successo la tournée messicana del teatro Libero Palermo.
    Dal 13 giugno, il direttore artistico del teatro palermitano, Luca Mazzone, conduce una residenza creativa in Messico con gli attori Alessandra Cassina e Galliano Mariani e le danzatrici e attrici del collettivo Beznei di Cuernavaca.
    Lo scorso 29 giugno c'è stato il debutto presso lo spazio di creazione contemporanea Romita y Violeta di Cuernavaca con la scrittura originale de "Il barone rampante" di Italo Calvino. La replica il giorno successivo nello spazio scenico della biblioteca Vasconcelos a Città del Messico, mentre stasera gli attori calcheranno la scena dello spazio di creazione contemporanea La Bodega di San Francisco, Nayarit, sulla costa del Pacifico occidentale.
    Parallelamente alla tournée, Mazzone ha tenuto due workshop con artisti messicani: il primo presso lo spazio di residenza Romita y Violeta a Cuernavaca, e il secondo presso il Teatro La Bodega.
    Il progetto trae ispirazione dalle vicende immaginifiche e settecentesche di Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista de "Il barone rampante". Queste vicende diventano una metafora per la costruzione di un'identità che oscilla tra appartenenza e ricerca personale.
    "Il barone rampante è un viaggio metaforico - ha detto Mazzone - che affronta il tema della differenziazione. La natura diventa un luogo magico, una foresta shakespeariana dove eventi e vicende creano un percorso di formazione. L'incontro tra i due protagonisti è la scintilla per la costruzione di una drammaturgia che esplora il confronto tra due generazioni e due generi diversi - conclude il direttore artistico del teatro Libero - Un percorso tra saggezza e gioventù, stupore e disincanto, amore e odio, leggerezza e malinconia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza