/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cani costretti a vivere in auto senza acqua e cibo, salvati

Cani costretti a vivere in auto senza acqua e cibo, salvati

Sono intervenute le guardie dell'Oipa, indagata una persona

PALERMO, 28 agosto 2024, 09:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due cani costretti a vivere all'interno di un'autovettura, privi di acqua, cibo, e legati con guinzagli che ne limitavano il movimento in uno spazio angusto sono stati sequestrati dalle guardie zoofile dell'organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Palermo intervenute in loro aiuto a seguito di numerose segnalazioni che riferivano di continui abbai e latrati provenire dal mezzo parcheggiato in una via della città.
    I due cani, una femmina simil-pinscher e un maschio tipo barboncino, vivevano relegati e in condizioni igienico-sanitarie molto precarie. L'abitacolo dell'autovettura era lurido e maleodorante, la tappezzeria impregnata di liquidi, grassi e sporcizia: un contesto che ha fatto subito pensare che l'automobile fosse la dimora abituale degli animali. Entrambi assetati, ansimanti e accaldati, i cani non avevano a disposizione sufficiente ricambio d'aria: uno era legato alla leva del freno a mano e l'altro al sedile posteriore.
    Gli animali sono ora in custodia giudiziaria nel canile municipale di Palermo, mentre il detentore è indagato per abbandono di animali e detenzione incompatibile produttiva di gravi sofferenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza