/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciame sismico a Montevago, altre due scosse in nottata

Sciame sismico a Montevago, altre due scosse in nottata

Salgono a 7 i movimenti tellurici da mercoledi'

MONTEVAGO, 27 dicembre 2024, 07:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre due scosse di terremoto, rispettivamente di magnitudo 1.9 e 1,5 sono state registrate dall'Ingv poco prima delle 23 di ieri sera a Montevago (Agrigento). Salgono cosi' a 7 i movimenti tellurici che stanno interessando questa parte di territorio della Valle del Belice.
    Il primo sisma si era verificato mercoledi' sera. Quello di intensità più alta (magnitudo di 2.7) risale alle 15:48 di ieri pomeriggio.
    Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, a fini precauzionali ha firmato ieri un'ordinanza "per porre in essere ogni azione utile a fronteggiare l'eventuale emergenza" e ha attivato il Centro operativo comunale. Nel frattempo, si sta già procedendo per "verificare le infrastrutture di uso pubblico e quelle già inagibili e/o a maggior rischio; diffondere le regole di corretto comportamento alla popolazione; attivare la funzionalità propria struttura di Protezione civile; stabilire e mantenere contatti con prefetture, vigili del fuoco e sale operative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza