/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo intesa commissione Antimafia e consorzi Sicilia

Protocollo intesa commissione Antimafia e consorzi Sicilia

Servirà per una gestione più coordinata dei beni confiscati

PALERMO, 12 febbraio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato siglato oggi all'Ars un protocollo d'intesa tra la commissione regionale Antimafia e i presidenti dei cinque consorzi siciliani, per una gestione più coordinata di alcuni beni confiscati alla mafia. I consorzi coinvolti sono Polizzi Generosa, Catania, San Giuseppe Jato, Castelvetrano e Favara. Con il protocollo è previsto il "riutilizzo sociale ed economico di beni confiscati alla mafia", spiega il testo con "percorsi di valorizzazione e sviluppo che prevedono il riutilizzo sociale ed economico di beni, al fine di creare un percorso istituzionale condiviso". Il protocollo avrà validità di due anni, fino al febbraio del 2027 e sarà rinnovato tacitamente alla sua scadenza, per altri due anni.
    "Una delle idee è quella di far diventare queste commissioni provinciali delle vere e proprie agenzie di sviluppo locale - spiega il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici - la cosa più rilevante è che questi beni possono creare posti di lavoro. Ci sono decine e decine di ragazzi che si sono specializzati e che stanno producendo uva, piuttosto che olio, pasta e questa è la dimostrazione che un bene può diventare non solo un fatto fisico ma un'occasione di lavoro".
    Erano presenti alla firma del protocollo, oltre al presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, anche il presidente del consorzio etneo Girolamo Fazio, quello di Polizzi Generosa, Vincenzo Liarda, di San Giuseppe Jato, Alessandro Cavalli, di Castelvetrano, Francesco Li Vigni, la presidente di Favara, Maria Grazia Brandara, insieme ai componenti della commissione regionale Antimafia, Roberta Schillaci e Giuseppe Castiglione.
    "Da luoghi dove si facevano summit e le peggiori cose che si possano immaginare, speriamo che si riuscirà a crearne opportunità per lo sviluppo della Sicilia - spiega il coordinatore dei consorzi, Vincenzo Liarda, che è anche presidente del consorzio di Polizzi Generosa - questo lo vogliamo fare insieme alle istituzioni. Questo tavolo tecnico di lavoro, che non ha nessun tipo di pretesa di carattere economico, cerca infatti di fare sintesi e di creare rapporti di rete. Se da un lato abbiamo creato cooperative con bandi pubblici e sviluppo, occorre che questi momenti siano messi insieme per fare un salto di qualità", conclude Liarda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza