/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Meteorologica mondiale, settimana eventi di Unime

Giornata Meteorologica mondiale, settimana eventi di Unime

Ha collaborato l'Istituto Nazionale di Geofisica

MESSINA, 29 marzo 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata Meteorologica Mondiale (GMM 2025), l'Università degli Studi di Messina ha promosso un ciclo di eventi pubblici articolati tra il Museo del Mare, l'Istituto Leonardo da Vinci e l'Istituto Ettore Majorana di Milazzo e l'istituto Verona Trento di Messina. Gli eventi sono stati coordinati dal prof. Salvatore Magazù decano di Fisica dell'Università di Messina, che dopo aver analizzato i dati preoccupanti dei cambiamenti climatici "ha messo in evidenza l'importanza dell'educazione e della sensibilizzazione sulle questioni climatiche. Ha sottolineato che è essenziale informare le nuove generazioni riguardo alle conseguenze ambientali delle loro azioni quotidiane". Inoltre, il Professor Magazù "ha invitato i politici a prendere decisioni basate su evidenze scientifiche, affinché possano adottare politiche più efficaci per la mitigazione dei cambiamenti climatici". L'evento ha coinvolto tre istituzioni scientifiche fortemente radicate sul territorio che cooperano in un comprensorio unico sotto il profilo scientifico e culturale: l'Università di Messina, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn; erano inoltre presenti rappresentanti del Dipartimento Regionale di Protezione Civile della Regione Siciliana. Gli eventi hanno proposto approcci interdisciplinari, approfondendo le trasformazioni storiche delle metodologie di osservazione e monitoraggio e valorizzando il ruolo svolto dalle istituzioni scientifiche nello studio dei fenomeni naturali estremi e del loro impatto sulle attività umane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza