/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'elisir d'amore dedicato a Roberto De Simone al Massimo

L'elisir d'amore dedicato a Roberto De Simone al Massimo

L'opera di Donizetti in scena dall'11 aprile, Cappuccio regista

PALERMO, 09 aprile 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un capolavoro assoluto della storia della musica e dell'opera comica ottocentesca, straordinariamente innovativo sia per gli aspetti musicali che drammaturgici". Così il regista Ruggero Cappuccio, dice de L'elisir d'amore melodramma giocoso di Gaetano Donizetti in scena al Teatro Massimo di Palermo da venerdì 11 aprile alle 20:00 con la direzione musicale del Maestro Gabriele Ferro, sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo. La prima dell'opera sarà dedicata dalla Fondazione Teatro Massimo e da tutto il cast dell'opera alla memoria del maestro Roberto De Simone, artista, uomo di teatro e studioso del patrimonio musicale italiano, recentemente scomparso. "Ci sono compositori che inventano delle opere e compositori che riescono a creare dei mondi - dice Cappuccio - De Simone era un creatore di mondi. Ha portato alla luce la musica del sei e settecento napoletano e ne ha imposto al mondo la ricchezza, la nobiltà, la disinvolta energia. Gli siamo tutti riconoscenti".
    Il cast vede nei due ruoli principali di Nemorino e della bella Adina, il tenore René Barbera e la beniamina del pubblico palermitano Desirée Rancatore, e nel cast alternativo Galeano Salas e Giulia Mazzola, mentre il borioso sergente Belcore è interpretato dal baritono Vittorio Prato, Dulcamara, il ciarlatano venditore di illusioni, è il baritono Paolo Bordogna e nel cast alternativo rispettivamente Andrea Piazza e Francesco Vultaggio. Nei panni di Giannetta il soprano Federica Maggì.
    L'allestimento del 2011 è del Teatro dell'Opera di Roma con le scenografie di Nicola Rubertelli, i costumi firmati da Carlo Poggioli e le luci di Vinicio Cheli. Orchestra e Coro del Teatro Massimo, maestro del Coro Salvatore Punturo. Sul podio Gabriele Ferro e nelle recite del 15 e 17 aprile Elia Andrea Corazza.
    Repliche fino al 18 aprile.
    La prova generale giovedì 10 aprile alle 18:30 è dedicata a Medici senza frontiere, l'associazione medico-umanitaria indipendente, premio Nobel per la pace, presente in più di 70 paesi a sostegno di popolazioni minacciate da violenze e catastrofi. Prevendita a cura di Msf (Info: 3425588521). La biglietteria del Teatro Massimo venderà gli eventuali biglietti ancora disponibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza