/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polemica per il no a Sala in Cda Stm, 'gravissimo' per il Mef

Polemica per il no a Sala in Cda Stm, 'gravissimo' per il Mef

Stampa, il ministero valuta azione di responsabilità

ROMA, 09 aprile 2025, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È polemica tra Italia e Francia su StMicroelectronics guidato dall'ad Jean-Marc Chery. Marcello Sala, direttore generale del dipartimento economia del Mef a cui fa capo la gestione delle imprese partecipate dallo Stato e le privatizzazioni, insieme a Simonetta Acri erano stati selezionati come i due candidati a entrare nel consiglio di sorveglianza di StM, in sostituzione dell'ex presidente Maurizio Tamagnini (che si è già dimesso) e di Donatella Sciuto che ancora siede nel supervisory board. Ma mentre la candidatura di Acri è passata al vaglio dei tre quarti del consiglio, quella di Sala è invece stata bocciata, nonostante abbia tutti i requisti per ricoprire l'incarico, perché avrebbe espresso pubblicamente e privatamente disappunto rispetto alla strategia e alla persona di Chery. Un atto giudicato dal Mef «gravissimo e inaccettabile». E' quanto riportano oggi alcuni quotidiani che indicano anche la possibilità che il ministero dell'Economia possa avviare una azione di responsabilità sul comitato di sorveglianza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza