/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rigenerazione di 36 borghi in Sicilia con fondi Pnrr

Rigenerazione di 36 borghi in Sicilia con fondi Pnrr

Il progetto 'Attrattività dei Borghi' vede impiegati 44 milioni

PALERMO, 09 aprile 2025, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rigenerazione di 36 borghi siciliani attraverso 25 progetti finanziati in Sicilia con i fondi del Pnrr, relativi all'Investimento che porta il nome di 'Attrattività dei Borghi', che vede impiegate somme per un totale di circa 44 milioni di euro. L'iniziativa è stata presentata a Palermo, a Palazzo dei Normanni. Il primo dei progetti a partire sarà quello "Ustum cultural programme", legato all'isola di Ustica.
    "La Sicilia è fatta di borghi e moltissimi di questi hanno tanto da offrire. Grazie a questo finanziamento le imprese del territorio hanno avuto 308 progetti finanziati - spiega Lucenzo Tambuzzo, direttore artistico e generale del progetto Ustum e coordinatore del progetto Attrattivi dei Borghi - c'è chi ha deciso di valorizzare tutti i percorsi ecomuseali, come nel caso di Buscemi ma, dopo quasi 60 anni riapre anche Poggioreale antica, e a tal proposito si metterà in sicurezza anche l'asse viario che ci condurrà nell'antica piazza Elimo, che sarà sede di eventi di arte partecipativa. Nel percorso sarà dato spazio anche alla realtà aumentata, potremmo vedere, infatti, in questa forma, ogni monumento che attraversiamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza