/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza, torna festival "Conformazioni" a Palermo

Danza, torna festival "Conformazioni" a Palermo

Dal 17 al 26 aprile l'anteprima con quattro spettacoli

PALERMO, 12 aprile 2025, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La danza contemporanea torna protagonista a Palermo con "Conformazioni", festival dei nuovi linguaggi performativi del contemporaneo giunto alla IX edizione, che si svolgerà in città dal 7 novembre al 6 dicembre prossimo, con una grande anteprima a partire dal prossimo 17 aprile per quattro spettacoli in diversi luoghi della città fino al 26 aprile.
    Il festival "Conformazioni", realizzato e promosso da Muxarte, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello, punta sul carattere nomade di un calendario con grandi nomi internazionali e nazionali della danza. La nona edizione racconta i nostri giorni e rivendica la centralità del corpo, con la sua unicità, capacità di creare, di immaginare e di farsi strumento delle urgenze espressive e comunicative di artisti tra i più interessanti della scena nazionale ed europea, in particolare da Spagna e Belgio. Il 17 aprile, allo Spazio Franco, ai Cantieri culturali alla Zisa, ospiti Alessandra e Roberta Indolfi con lo spettacolo "Non ho chiesto (io) di venire al mondo", progetto vincitore del premio Cantiere Risonanze 2024. Sempre il 17 aprile, in scena "Tupétupà" di e con Federica Marullo, un viaggio intimo e profondo di una donna, una figlia, una madre che esplora la mancanza, l'ingombro del passato, la trasformazione e la riscoperta di sé attraverso un linguaggio simbolico e onirico. Il 22 aprile l'anteprima del festival di sposta da "Radici. Piccolo Museo della Natura", con una performance site specific dal titolo "Solo Naviganti", sperimentazione sonora di Pierfrancesco Mucari, che combina sassofono, marranzani ed elettronica, e dalla ricerca sul movimento e sul linguaggio del corpo di Giorgia Di Giovanni. Il 23 e 24 aprile, allo Spazio Franco ai Cantieri Culturali alla Zisa, appuntamento con "Gli anni" di Marco D'Agostin con Marta Ciappina, progetto Premio Ubu 2023: Miglior Spettacolo di Danza e Miglior Performer, portato a Palermo in collaborazione con Mercurio Festival. L'anteprima chiude il 26 aprile alla Rizzuto Gallery con "Tra ordine e caos" di Giuseppe Muscarello, spettacolo sull'incontro di due corpi che in un continuo alternarsi di distacco e vicinanza, di controllo e abbandono, ricercano un equilibrio tra passato e presente, tra tradizione e modernità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza