/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fatte brillare due bombe trovate a Randazzo

Fatte brillare due bombe trovate a Randazzo

Sono state fatte evacuare circa un migliaio di persone

RANDAZZO, 12 aprile 2025, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono concluse con successo a Randazzo (Catania) le operazioni di bonifica e brillamento di due ordigni bellici risalenti alla seconda guerra mondiale rinvenuti nel territorio comunale. Per tutta la durata delle operazioni, che hanno preso il via intorno alle 7, sono state evacuate abitazioni, strutture ricettive e anche la caserma del Distaccamento della Polizia Stradale del paese. Le operazioni, seguite dalla Prefettura e dal Coc attivato dal Comune di Randazzo, si sono concluse alle 13.50.Il considerazione del luogo dove era stato trovato il primo, di fabbricazione americana, nei pressi della Basilica Minore di Santa Maria Assunta, è stato necessario istituire un'area di sicurezza con un raggio di evacuazione di oltre 300 metri e fare evacuare un migliaio di residenti, assistiti dal Comune con il supporto di Asp 118 e Crocerossa.
    I militari del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo hanno predisposto una speciale camera di espansione nei pressi della Basilica per contenere eventuali effetti dell'esplosione controllata. Il secondo, una bomba di fabbricazione britannica, è stato rinvenuto nel terreno di un vivaio cittadino.
    Entrambe le bombe sono stati prima rese inerti sul posto e successivamente trasportate in una cava appositamente attrezzata per la distruzione finale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza