/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lorefice, basta casi di malasanità e diffusione delle droghe

Lorefice, basta casi di malasanità e diffusione delle droghe

Omelia dell'Arcivescovo di Palermo per il venerdì santo

PALERMO, 18 aprile 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo venuti ad 'ad-orare' il 'Trafitto', a baciarlo. Adorando lui non potremo più non riconoscerlo e adorarlo in tutti i 'trafitti' che i nostri occhi incroceranno: nelle nostre case, nelle nostre strade, nelle tante periferie urbane ed esistenziali delle nostre città". Lo ha detto, nella sua omelia in Cattedrale, in occasione del venerdì santo, l'Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice.
    "Nei paesi dove ferve la guerra, sempre più - proporzionalmente alla sua insensatezza - devastante e incontenibile. - ha osservato - Nei migranti dei precari barchini che partono dalle coste della Libia e della Tunisia e che, se non spariscono affondando negli abissi del grande cimitero del Mediterraneo, vengono respinti e rinchiusi in affollati e atroci campi di concentramento, resi a noi tutti noti dai social e da chi, rischiando la vita, ha il coraggio di denunciare tanta colpevole e connivente disumanità". E ancora: "Nei carcerati del Pagliarelli, dell'Ucciardone, del Malaspina, del Burrafato di Termini Imerese; negli ammalati dei nostri nosocomi, travolti dalla crisi del sistema sanitario e da inquietanti e tragici fatti di malasanità; negli anziani soli e nei giovani illusi e sfruttati dalla diffusione di droghe sempre più distruttive e letali che rimpinguano le tasche delle prosperose organizzazioni mafiose; nei clochard - tanto cari all'indimenticabile Fratel Biagio Conte - che vivono sulle strade e dormono all'addiaccio sulle soglie dei nostri palazzi; in tutti gli 'invisibili' ai nostri cuori sempre più raffreddati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza