/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, aumenta la Tari ma in misura ridotta

Palermo, aumenta la Tari ma in misura ridotta

Approvata a maggioranza la delibera in Consiglio comunale

PALERMO, 30 aprile 2025, 23:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Peserà di più la Tari nelle tasche dei palermitani che regolarmente la pagano (circa il 50 per cento dei cittadini). E' stata approvata, a maggioranza, la delibera in Consiglio comunale. Il voto è arrivato dopo una maratona a Sala Martorana iniziata a metà mattinata e finita poco prima del termine di legge che scadeva oggi. L'aumento era già inserito nel Pef Tari biennale 2024-2025 (approvato lo scorso anno) che prevedeva complessivamente un costo del servizio di rifiuti di 139 milioni per ogni anno. L'aumento, rispetto al precedente Pef Tari, previsto inizialmente di circa otto milioni di euro, è stato mitigato dal trasferimento di tre milioni di euro incassati dal Comune dalla tassa di soggiorno (che aumenterà di 50 centesimi per la gran parte delle strutture alberghiere). Un escamotage autorizzato nel 2024 dall'Arera (l'autorità di regolazione delle tariffe nei settori dell'energia, dei servizi idrici e dei rifiuti ), approvato con un'altra delibera oggi in aula, che ha permesso di trasferire una parte dei fondi incassati dai turisti per compensare le spese per i servizi pubblici, come quelle effettuate per la raccolta delle immondizie. La maggiorazione della Tari, mediamente, inciderà per ogni famiglia 20 euro all'anno.
    L'evasione della tassa fa mancare ogni anno nelle casse del Comune circa 60 milioni di euro. Dalla Tari il Comune conta di incassare 136 milioni di euro nel 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza