Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Festival "Palermo città della chitarra"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via Festival "Palermo città della chitarra"

Dal 9 all'11 maggio masterclass, concerti e tavolo rotonde

PALERMO, 07 maggio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'ode alle sei corde: Palermo celebra la chitarra. La città si prepara ad accogliere la quarta edizione di "Palermo Città della Chitarra", un festival interamente dedicato al fascino e alla versatilità della chitarra classica. Dal 9 all'11 maggio 2025, appassionati di ogni età e livello avranno l'opportunità di immergersi in un ricco programma.
    Il festival nasce con l'intento di celebrare la chitarra classica in tutte le sue sfaccettature attraverso concerti di artisti di fama internazionale, masterclass con docenti di alto livello e momenti di approfondimento storico-musicologico.
    L'edizione 2025 si aprirà il 9 maggio con una tavola rotonda e un concerto al Museo Regionale d'arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso diretto dall'Architetto Evelina De Castro. Le masterclass si svolgeranno nei giorni 10 e 11 maggio a Palazzo Branciforte a cura dei maestri Carlo Marchione e Alessandro Deiana. Sempre nei giorni 10 e 11 maggio all'Oratorio di San Lorenzo, situato nel cuore di Palermo, si svolgeranno recital solistici, concerti di ensemble e seminari.
    "Eccoci pronte per la quarta edizione - dichiarano Delia Accetta e Paola Palazzotto della cooperativa Le Baccanti - la rassegna torna a Palermo con un programma che pone la chitarra al centro di un percorso musicale vivo e multidimensionale.
    Concerti, masterclass e incontri si alterneranno tra classico e contemporaneo, intrecciando linguaggi, stili e incursioni nel digitale, per coinvolgere grandi maestri, giovani talenti e appassionati delle sei corde".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza