Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La "Tavola del Gattopardo" ambasciatrice di Santa Margherita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La "Tavola del Gattopardo" ambasciatrice di Santa Margherita

Al comune belicino il riconoscimento dei Borghi GeniusLoci

PALERMO, 07 maggio 2025, 07:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla "Tavola del Gattopardo" va il prestigioso riconoscimento di "Ambasciatrice dell'Identità Territoriale" del percorso dei Borghi GeniusLoci De.Co.
    (Denominazione Comunale) che premia la bellezza storica, culturale e paesaggistica del territorio del Comune di Santa Margherita Belice. "Il cibo è identità e responsabilità, un nuovo approccio alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori - sottolinea il sindaco Gaspare Viola - questo riconoscimento si inserisce perfettamente nell'ambito della Sicilia, quale "Regione Europea della Gastronomia 2025", prima in Italia a ottenere questo vessillo internazionale assegnato dall'International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism".
    La presentazione del dossier per la candidatura era stata avviata nella scorsa edizione del Premio dedicato a Tomasi di Lampedusa. A guidare l'iniziativa istituzionale l'Assessore al Turismo e alla Promozione Territoriale Deborah Ciaccio, che adesso commenta con entusiasmo la notizia: "Siamo contenti e orgogliosi, un risultato da condividere con la città e con i tanti ospiti che vorranno visitare il nostro territorio. Nella prossima edizione del Premio Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, si svolgerà l'audizione pubblica dedicata al riconoscimento".
    La commissione della Rete Nazionale dei Borghi GeniusLoci De.Co. presieduta da Nino Sutera ha motivato così il riconoscimento: "Il Comune belicino si distingue per la sua ricca eredità storica, la capacità di valorizzare la propria identità attraverso eventi culturali a tradizione identitaria.
    Tra i suoi punti di forza spicca il celebre Palazzo Filangeri di Cutò, residenza estiva di Tomasi di Lampedusa. Ma non solo: Santa Margherita Belice è anche sinonimo di un immenso giacimento di enogastronomia autentica ed identitaria, mirabilmente descritta nel romanzo "Il Gattopardo". E tra i suoi prodotti identitari spiccano di certo "le siringate", quei gustosi dolcetti che piacevano tanto alla principessa Filangeri, che a Santa Margherita di Belice era trattata da tutti come una regina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza