Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: ordinanza cautelare per l'autista di Messina Denaro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mafia: ordinanza cautelare per l'autista di Messina Denaro

Operazione nel Trapanese con 5 indagati

TRAPANI, 07 maggio 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri di Trapani hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal tribunale di Palermo nei confronti 5 persone (3 destinatarie della custodia cautelare in carcere e 2 della misura dell'obbligo di dimora con prescrizione di presentazione alla polizia giudiziaria) indagate, a vario titolo, dei reati di associazione mafiosa, porto abusivo di armi, tentata estorsione e favoreggiamento personale. Tra queste vi è Giovanni Luppino, l'autista di Matteo Messina Denaro, arrestato col boss il 16 gennaio 2023 e accusato di un tentativo di estorsione ai danni di un imprenditore nel settore oleario, allo scopo di garantire il sostegno economico al capomafia che era latitante.L'indagine dei militari del nucleo investigativo del comando provinciale, supportati per l'esecuzione delle ordinanze dallo squadrone eliportato "Cacciatori di Sicilia", coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha consentito - dicono i carabinieri - "di acquisire gravi indizi circa la convergenza di illeciti interessi di esponenti di spicco della famiglia mafiosa di Partanna (mandamento di Castelvetrano) e imprenditori operanti nel settore edile e oleario, per il controllo sul territorio e delle locali attività imprenditoriali".
    La cosca avrebbe turbato la procedura di un concorso indetta dal Tribunale di Sciacca per l' acquisizione di un capannone industriale; avrebbe condizionato l'aggiudicazione degli appalti pubblici in favore degli stessi indagati e di altre persone contigue alla mafia; avrebbe fatto assumere familiari in imprese olivicole locali, ricorrendo a forme di intimidazione nei confronti dei legali rappresentanti; avrebbe messo in atto intimidazioni e minacce per la risoluzione di controversie fra privati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza