Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via a Marsala il Raduno nazionale dei bersaglieri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via a Marsala il Raduno nazionale dei bersaglieri

Una quattro giorni con fanfare, celebrazioni e degustazioni

MARSALA, 08 maggio 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'alzabandiera al Monumento ai Marinai d'Italia, di fronte il porto, si sono aperte ufficialmente, stamane, a Marsala, le manifestazioni del 72° Raduno nazionale dei bersaglieri, che proseguiranno fino all'11 maggio con eventi tra storia e attualità. Grande attesa soprattutto per le fanfare che in questi giorni sfileranno a passo di corsa suonando tra le vie della città e anche in alcune borgate. Inizialmente, la cerimonia inaugurale era prevista al Monumento ai Mille, ma il Comune non è riuscito a concludere in tempo i lavori di sistemazione dell'area.
    "Ci attendono quattro giornate intense, ricche di appuntamenti, percorsi turistici e occasioni di incontro - ha detto il sindaco di Marsala, Massimo Grillo - Sarà anche l'opportunità per molti di scoprire il nuovo volto della nostra città. Questo raduno non sia solo memoria e celebrazione, ma anche occasione per rilanciare, da Marsala, un messaggio di pace e di fraternità tra i popoli. In un tempo segnato da conflitti e divisioni, la nostra città, crocevia del Mediterraneo, rinnova la sua vocazione a essere ponte tra culture, custode di valori condivisi e promotrice di un futuro euromediterraneo fondato sulla solidarietà e sull'unità".
    "La memoria - ha affermato il generale Antonio Pennino, vice presidente dell'Associazione nazionale Bersaglieri - non è qualcosa da conservare in silenzio: va vissuta, condivisa, nutrita. Per questo il Raduno non è solo militare, ma civile, culturale, popolare. E' la celebrazione di una storia che si intreccia con il presente e guarda al futuro. Con il coinvolgimento delle scuole, degli artisti, delle istituzioni e delle associazioni del territorio, vogliamo che la cultura locale si riconosca nei valori dei Bersaglieri: solidarietà, spirito di servizio, fedeltà all'Italia. Anche le fanfare, con le loro esibizioni nelle piazze, rafforzano il legame con la cittadinanza. Ogni attività, dal convegno alla mostra, dalla musica alle visite guidate, è pensata per rendere la memoria accessibile, viva e partecipata. Così, il Raduno diventa occasione di crescita civile e culturale, dove la storia si fa strumento di consapevolezza per le comunità ospitanti".
    Nel pomeriggio, è prevista l'inaugurazione del "Museo del Bersagliere", che sarà ospitato al Complesso monumentale San Pietro, e l'apertura, in piazza della Vittoria (Porta Nuova), del Villaggio del Bersagliere, che fino a domenica sarà il luogo di eventi, degustazioni e intrattenimento. Tra i vari appuntamenti, sabato, alle 16, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, la deposizione di una corona di fiori davanti la cappella dei Caduti all'interno del cimitero monumentale di Marsala. Domenica mattina, la sfilata finale (con diretta Rai dalle 12.25) di tutte le fanfare per le vie della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza