Tre giorni di musica, spettacolo,
incontri e tanti artisti internazionali dal 19 al 21 giugno tra
il Teatro di Verdura e il parco di Villa Trabia, a Palermo, per
festeggiare i cento anni dell'associazione siciliana Amici della
Musica, che ricorrerà il prossimo 22 giugno. Ad ideare il
programma di questi tre giorni sarà Giovanni Sollima,
violoncellista di fama internazionale che ha ideato gli eventi
per festeggiare il traguardo dell'associazione. "1925 - 2025
sono cento anni di storia, musica, applausi per l'Associazione
siciliana Amici della Musica - dichiara la presidente
dell'associazione, Milena Mangalaviti - così si arriverà alla
mezzanotte del 22 giugno con tre giorni di celebrazioni con
musica, grandi interpreti, generi e stili che si uniranno e si
completeranno". Aprirà le celebrazioni,
giovedì 19 giugno, alle 21, al Teatro di Verdura di Palermo, lo
spettacolo "Tucidide. Atene contro Melo", con le musiche
originali di Giovanni Sollima eseguite da lui stesso e dalla
formazione dei 100 Cellos, diretta da Enrico Melozzi.
Protagoniste anche le attrici Valeria Solarino e Stefania Rocca.
Lo spettacolo è stato ideato e vede la regia di Alessandro
Baricco, che sarà in scena anche lui nelle vesti di narratore.
Le iniziative proseguiranno venerdì 20 e sabato 21 giugno, a
Villa Trabia, dove si esibiranno i violoncellisti Petar Pejčić,
Nicolas Altstaedt e Ophélie Gaillard con il suo Ensemble
Pulcinella. Il 21 giugno poi, alle 10, il progetto scuola
l'orchestra jazz "Queen
Margaret", che si esibirà insieme ad alcuni ragazzi della Samot
onlus. "Unire musica e temi del sociale, secondo me è
inevitabile - spiega il direttore artistico Giovanni Sollima -
anzi, mi piace sempre ricordare che, è giusto che ci si stacchi
dalla figura del musicista classico racchiuso dentro una sfera
di cristallo, idea che ha fatto solo danni. Questo per toccare
la realtà, respirarla e viverla".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA