/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: ospedale Cannizzaro Catania, oggi dosi a 20 bimbi

Vaccini

Vaccini: ospedale Cannizzaro Catania, oggi dosi a 20 bimbi

I primi sono strati due fratelli di 10 ed 11 anni

CATANIA, 16 dicembre 2021, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è chiusa con 20 bambini vaccinati la prima giornata all'ospedale Cannizzaro di Catania della campagna anti Covid per bimbi dai 5 agli 11 anni. I primi a ricevere le dosi sono stati due fratellini di Catania, Luisa e Salvatore, rispettivamente di 10 ed 11 anni. La campagna ha preso il via alla presenza dell'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza e del Commissario dell'area metropolitana Pino Liberti. A vaccinare i due fratelli, che erano accompagnati dai genitori, è stato il dott. Francesco Di Pietro, pediatra del Centro Vaccinale. Accompagnati dal direttore generale Salvatore Giuffrida e dal direttore sanitario Diana Cinà, Razza e Liberti hanno avuto modo di verificare il percorso approntato per i piccoli pazienti, con personaggi dei cartoni, protagonisti delle fiabe e supereroi dei fumetti che rendono gli spazi più accoglienti.
    "Abbiamo reso i locali a misura di bambino, con un percorso e una fascia oraria dedicati - ha detto il direttore generale Salvatore Giuffrida - ma soprattutto messo a punto una organizzazione con l'apporto delle professionalità che garantiscono la somministrazione in sicurezza dei vaccini. È questo il messaggio che vogliamo dare, perché i genitori possano scegliere di proteggere i figli nella massima serenità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza