/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: vaccini e tamponi alla comunità ucraina a Palermo

Covid: vaccini e tamponi alla comunità ucraina a Palermo

Adulti, ragazzi, bambini in fuga da guerra a fiera Mediterraneo

PALERMO, 16 marzo 2022, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primi vaccini e tamponi alla comunità ucraina alla Fiera del Mediterraneo di Palermo. Da un paio di giorni adulti, ragazzi e bambini in fuga dalla guerra stanno arrivando all'hub per eseguire il test rapido per la rilevazione del Coronavirus o ricevere una dose di vaccino.
    Stessa attività che, dalla scorsa settimana, si sta svolgendo all'aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo.
    Tra i cittadini ucraini giunti all'hub in queste ore, due sorelle di Kyiv. Si chiamano Tatiana e Yulia, 37 e 40 anni, in Italia con i loro quattro figli. Le ospita Yana, che vive in Sicilia da più di dieci anni, cresciuta insieme a Yulia, la sua amica di sempre. "Adesso siamo in dieci a casa mia, è giunta anche mia mamma - racconta, accompagnandole in Fiera -. Hanno impiegato due giorni per arrivare, passando per l'Ungheria, tra la minaccia delle bombe e una fila chilometrica. Averle qui mi rende più tranquilla, ma loro sono distrutte. Il marito di Yulia è rimasto in Ucraina a combattere. Abbiamo saputo che due suoi compagni sono morti: è veramente dura".
    Yulia mostra una foto del marito in mimetica, con un accenno di sorriso orgoglioso e un'angoscia palpabile che non passa.
    Tatiana ha un nastro legato allo zaino, con i colori gialloblu della bandiera ucraina. Negli uffici del back office del padiglione 20 della Fiera è stato assegnato loro un codice Stp, necessario per i cittadini stranieri sprovvisti di tessera sanitaria: permetterà loro l'accesso ai servizi sanitari essenziali. Dopodiché hanno fatto il tampone al drive-in.
    Sempre in mattinata si sono sottoposti a test rapido e vaccinati Sabid e Hasan, 25 e 24 anni, cittadini bengalesi residenti a Odessa. Sono ospiti di una cugina a Palermo. All'hub della Fiera hanno ricevuto la loro terza dose, dopo la convalida delle vaccinazioni precedenti effettuata dal personale amministrativo dell'hub.
    A fare da mediatore culturale Giorgi Kutchava, che fa parte del team di assistenti sociali in servizio alla Fiera del Mediterraneo: non ha lasciato neanche per un momento Yulia, Tatiana, Sabid e Hasan, garantendo loro tutta l'assistenza linguistica necessaria e informandoli sui servizi di cui potranno beneficiare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza