/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale sicurezza cure, incontro a Catania

Giornata mondiale sicurezza cure, incontro a Catania

Lavoro sanitari in sicurezza per cure sicure

CATANIA, 23 settembre 2020, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un incontro nel Salone Dusmet dell'ospedale Garibaldi centro di Catania nel pieno rispetto delle distanze sociali attraverso l'ausilio del collegamento streaming, gli operatori sanitari dell' Arnas Garibaldi hanno partecipato alla celebrazione della Giornata Mondiale della Sicurezza delle cure e della persona assistita, richiamata in tutto il mondo dalla Organizzazione Mondiale della Sanità.
    Gli obiettivi generali dell'iniziativa sono migliorare la comprensione globale della sicurezza dei pazienti, aumentare l'impegno pubblico nella sicurezza dell'assistenza sanitaria e promuovere azioni globali per migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre i danni agli assistiti. L'origine della Giornata è fortemente radicata nel principio fondamentale della medicina - In primo luogo, non nuocere.Quest'anno, caratterizzato dal'emergenza Coronavirus, il tema chiave della giornata è stato "La sicurezza degli operatori per la sicurezza dei pazienti", per attirare l'attenzione dei sistemi sanitari e dell'opinione pubblica sulla necessità di avere operatori sanitari che lavorano in sicurezza per fornire cure sicure ai pazienti.L'evento al Garibaldi, aperto dal direttore generale, Fabrizio De Nicola e dal direttore sanitario, Giuseppe Giammanco, è stato organizzato dalla Responsabile dell'U.O. di Risk Management, Anna Colombo, ed ha visto gli interventi Daniela Distefano, direttore U.O. di Anestesia e Rianimazione, Valentina Russo, ingegnere, Carmela Puleo, dirigente medico, Angela Fabiano, dirigente psicologo, Rosaria Palermo e Daniele Murabito, collaboratori professionali infermieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza