E' stata firmata tra il direttore
generale dell'Asp di Messina Paolo La Paglia e il sindaco del
comune capofila di Sant'Agata Militello Bruno Mancuso, in
rappresentanza dell'area interna 'Nebrodi', una convenzione per
il 'potenziamento ed ottimizzazione dei servizi della rete
sanitaria e della telemedicina'. Gli interventi e le azioni
dedicate puntano al miglioramento e a rendere più efficienti i
servizi di assistenza sanitaria sul territorio, delle zone più
marginali. Le misure previste sono l'acquisto di 7 ambulanze di
soccorso 4x4 e l'attivazione di un sistema di telemedicina nelle
guardie mediche dei comuni dell'area interna Nebrodi, oltre a un
servizio di teleconsulto nel polo ospedaliero di Sant'Agata
Militello, con l'attivazione della rete di telemedicina 'infarto
miocardico acuto Ima/Stemi', la dotazione di procedure di
definizione delle trasmissioni di elettrocardiogramma
all'interno della 'Rete Ima' prevista per i presidi territoriali
e di pronto Soccorso per la precoce identificazione dei pazienti
colpiti da infarto, identificando i centri 'hub e spoke' di
supervisione. Il comune di Sant'Agatra di Militello si adopererà
ad attuare le necessarie procedure tecnico amministrative volte
all'acquisto delle 7 ambulanze, inoltre di concerto con l'Asp
Messina di Messina, con il dipartimento regionale per la
pianificazione strategica e con la centrale operativa 118, si
definirà un apposito modello organizzativo finalizzato a
garantire la gestione delle ambulanze del relativo servizio in
continuità sul territorio, riducendo la marginalità dei centri
più distanti dai presidi ospedalieri. "L'Asp Messina - dice il
direttore generale Paolo La Paglia - fungerà da soggetto
attuatore per la selezione degli enti e associazioni a cui
eventualmente affidare i mezzi di soccorso".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA