/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: in ospedale Lipari attivati 2 posti di lungodegenza

Sanità

Sanità: in ospedale Lipari attivati 2 posti di lungodegenza

La Paglia,attenzione a interventi riabilitativi individualizzati

PALERMO, 18 febbraio 2021, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attivati da alcuni giorni nell'ospedale di Lipari (ME) due posti letto di lungodegenza nella unità di medicina. Una delle funzioni più importanti dell'unità di lungodegenza, alla quale sarà assegnato un dirigente medico di geriatria, è quella di garantire la continuità assistenziale per pazienti fragili che presentano bisogni di stabilizzazione clinica dopo il ricovero per malattie acute, che, con maggiore frequenza in questi pazienti, sono malattie cardiache, respiratorie, neurologiche, ortopediche. "La lungodegenza, oltre al completamento del percorso terapeutico, come necessaria premessa alla deospedalizzazione - dice il direttore generale dell'Asp di Messina Paolo La Paglia - risponderà al bisogno di presa in carico prevedendo interventi riabilitativi individualizzati e non erogabili in regime alternativo al ricovero ospedaliero".
    L'istituzione della lungodegenza a Lipari è un obiettivo che l'assessore regionale alla salute Ruggero Razza ha fortemente sostenuto per implementare la qualità dell'assistenza e per rispondere ai bisogni sanitari della popolazione eoliana. La programmazione è stata gestita, su indicazione del direttore generale La Paglia, dal direttore della rete assistenziale geriatrica e dell'unità di geriatria dell'Asp Messina Ferdinando D'Amico, che ha predisposto le procedure di attivazione con il direttore del reparto medicina del presidio di Lipari, Sergio Crosca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza