/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: medici famiglia, aspettiamo che Asp si attivino

Vaccini

Vaccini: medici famiglia, aspettiamo che Asp si attivino

Fimmg, accordo firmato 8 marzo ma manca circolare assessorato

PALERMO, 21 marzo 2021, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I medici di famiglia sono pronti e attendono ancora di essere coinvolti dall'Asp nella campagna vaccinale anti-covid accanto ai loro assistiti in tutti i luoghi". Così Luigi Galvano, segretario regionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale).
    "Lo scorso 8 marzo - rimarca Galvano - abbiamo firmato l'accordo per il coinvolgimento dei medici del territorio (medici di famiglia, di guardia medica, dell'emergenza e della medicina dei servizi) nella campagna vaccinale. Un potenziale di 6.000 medici fermi al palo". "Ad oggi purtroppo - rileva il segretario regionale - ancora l'accordo non è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale né è stata emessa dall'assessorato la circolare esplicativa che deve dettare alle Asp le modalità di coinvolgimento dei medici, considerato che il protocollo è molto articolato perché prevede la vaccinazione nei loro studi, a domicilio del paziente, nei centri vaccinali e presso le guardie mediche. A questo si aggiunge che le Asp non hanno ancora attivato tavoli di lavoro per rendere esecutivo il protocollo così come abbiamo richiesto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza