/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-IL-PUNTO/COVID Sicilia,bufera sulla sanità niente dati

>ANSA-IL-PUNTO/COVID Sicilia,bufera sulla sanità niente dati

Dopo gli arresti report fermo a ieri. Altre 6 nuove zone rosse

PALERMO, 30 marzo 2021, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La bufera sui dati relativi all'emergenza Covid in Sicilia che sarebbero stati taroccati, oltre a costringere l'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza alle dimissioni, ha di fatto azzerato il conteggio sull'andamento della pandemia nell'isola. Il Dasoe (Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico) la cui dirigente Maria Letizia Di Liberti è stata arrestata oggi con l'accusa di falso, non ha infatti trasmesso oggi alcun dato all'Istituto superiore della Sanità. Nel report quotidiano dalla Sicilia nelle caselle dei nuovi positivi c'è lo zero, così come nei tamponi processati. Ieri erano stati caricati sulla piattaforma 799 positivi su oltre 23 mila tamponi processati, con una incidenza del 3,4%. Anche i dati sui decessi sono quelli di ieri (24), così come quelli sui pazienti ricoverati in ospedale, poco sopra quota mille. "La Regione Sicilia - dicono dal ministero della Salute - integrerà nella giornata di domani i dati non comunicati oggi per motivi organizzativi" Intanto il presidente della Regione Musumeci ha istituito altre sei zone rosse in Sicilia. Ieri l'ordinanza è stata firmata per Biancavilla (Catania), Francavilla di Sicilia e Gaggi (Messina) e Santa Margherita di Belice (Ag); oggi per Ventimiglia di Sicilia, in provincia di Palermo, e Porto Empedocle, nell'Agrigentino. Il provvedimento è stato preso dal Governatore su richiesta dei sindaci e sulla scorta delle relazioni delle Asp, a seguito dell'aumento di casi positivi.
    Prorogate fino al 6 aprile le misure restrittive anche a Caltanissetta, Scicli, in provincia di Ragusa, e Regalbuto, nell'Ennese, la cui scadenza era fissata per oggi. Sono complessivamente 16 i Comuni siciliani che in questo momento sono dichiarati zona rossa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza