/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Regione,errore computo dati, meno positivi in Sicilia

Covid

Covid: Regione,errore computo dati, meno positivi in Sicilia

La Rocca, "Domani saranno comunicati al ministero numeri esatti"

PALERMO, 31 marzo 2021, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Purtroppo c'è stato un errore nel computo dei dati, connesso alla conseguente rimodulazione dello staff, visto che i dipendenti che si occupavano di quest'attività sono ovviamente impediti, e alla stessa farraginosità. I dati li abbiamo già rivisti e sono sensibilmente più bassi". Lo dice all'ANSA Mario La Rocca, dirigente della pianificazione strategica dell'assessorato regionale alla salute, il più alto in grado dopo la bufera sui dati falsi del Covid in Sicilia che si è abbattuta in piazza Ottavio Ziino, con l'inchiesta che ha coinvolto l'assessore Ruggero Razza, che si è dimesso ieri, e che ha fatto scattare gli arresti per la dirigente generale del Dasoe, Maria Letizia Di Liberti, per altri funzionari dell'assessorato e per un dipendente di una società esterna che si occupava della elaborazione dei dati stessi. "Dopo le vicende di ieri - prosegue La Rocca - abbiamo avviato il lavoro di raccolta dati alle 14, non appena abbiamo avuto la possibilità di creare nuove caselle di posta elettronica, alla luce del fatto che ieri c'è stato l'accesso della polizia giudiziaria". I dati forniti oggi dalla Regione (2. 904 nuovi positivi in più e 21 morti negli ultimi due giorni ndr) dunque non sarebbero corretti. "Abbiamo tentato di comunicare quelli esatti al ministero - spiega La Rocca - ma la pagina era stata già validata e quindi sarà possibile correggerli soltanto domani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza