/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ente dei medici, da febbraio Pulci sarà direttore generale

Ente dei medici, da febbraio Pulci sarà direttore generale

Toscano di nascita, subentra a Pimpinella

ROMA, 29 gennaio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal primo febbraio Vittorio Pulci sarà il nuovo direttore generale dell'Enpam, l'Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri. Lo rende noto la stessa Cassa pensionistica dei professionisti.
    Cinquantaquattro anni, toscano di nascita e laureato in Giurisprudenza a Roma, il manager ha alle spalle una carriera dirigenziale di oltre 20 anni, e negli ultimi nove anni è stato vicedirettore generale dell'Ente, "contribuendo dal punto di vista tecnico alla sua modernizzazione e all'introduzione di innovazioni, sia sul fronte delle prestazioni (riscatti flessibili e in tempo reale, long term care, tutele per la genitorialità e misure straordinarie per il Covid) sia sul fronte contributivo (dichiarazioni telematiche, incrocio dati con l'anagrafe tributaria, funzione ispettiva)".
    Più in generale, si legge, il nuovo direttore generale, "ha avuto la responsabilità dei flussi dei contributi previdenziali e delle pensioni, ciascuno dei quali si aggira attualmente sui 4 miliardi all'anno".
    Per il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti, "la previdenza è al centro di tutte le nostre scelte, anche d'investimento, e questa nomina lo dimostra. L'esperienza di Pulci sarà particolarmente preziosa, ora che l'Ente sta affrontando il previsto picco dei pensionamenti di medici e dentisti.
    Volatilità legislativa permettendo, se possiamo fare fronte a questa gobba pensionistica, è, infatti, grazie alle nostre auto-riforme previdenziali e grazie all'aumento delle nostre riserve. Il patrimonio, infatti, è più che raddoppiato negli ultimi 12 anni, nonostante la condizione critica della sanità, e oggi restituisce rendimenti importanti per il pagamento delle pensioni", aggiunge il presidente.
    Il nuovo direttore generale di Enpam subentra a Domenico Pimpinella (che lascerà l'incarico assunto nel 2016 per andare a ricoprire analogo ruolo in una società per azioni quotata alla Borsa di Milano), a cui, afferma Oliveti, va "il grazie della Cassa per aver contribuito a consolidare l'impianto istituzionale dell'ente, la struttura organizzativa interna e la politica degli investimenti patrimoniali", termina la nota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza