/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dialogo fra giovani dottori commercialisti e Cassa di previdenza

Dialogo fra giovani dottori commercialisti e Cassa di previdenza

Cataldi (Ungdcec) e Boccia (Cdc)' sostegno ai tirocinanti'

ROMA, 05 febbraio 2025, 08:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stabilire "ulteriori misure e agevolazioni per favorire il tirocinio e supportare attivamente l'ingresso dei giovani nel mondo professionale". È quanto emerso dall'incontro tra i membri della Giunta dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec) e il Consiglio di amministrazione della Cassa dottori commercialisti (Cdc) presieduti da Francesco Cataldi e Ferdinando Boccia.
    In uno scenario in cui, come evidenziato dall'ultimo Rapporto sull'Albo della categoria economico-giuridica del 2024, "il numero degli iscritti al registro dei tirocinanti è ulteriormente in calo: dai 13.954 del 2021 agli 11.522 del 2023 (con un calo di 1.259 unità)", è "nostro dovere - ha detto il vertice del sindacato - continuare a impegnarci per offrire opportunità concrete ai giovani professionisti, affinché possano affrontare con sicurezza le sfide del domani", sottolineando, infine, l'importanza del ruolo dell'Ente di previdenza per il benessere e la crescita delle future leve professionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza