/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coima, lo studentato da 1.700 posti letto eredità per Milano

Coima, lo studentato da 1.700 posti letto eredità per Milano

Fondo per Villaggio Olimpico realizzato con Casse di previdenza

ROMA, 06 febbraio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il contributo per i giochi olimpici invernali di Milano-Cortina del 2026 "resterà come eredità" al capoluogo lombardo" attraverso la conversione del villaggio olimpico nel più grande studentato convenzionato in Italia con 1.700 posti letto, che contribuirà a rispondere concretamente alla priorità delle città di dotarsi di alloggi accessibili, alimentando uno sviluppo urbano socialmente sostenibile". Ad affermarlo l'amministratore delegato di Coima Sgr Manfredi Catella.
    Ad oggi, informa una nota, il Villaggio olimpico, "realizzato all'interno del più ampio progetto di rigenerazione urbana dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana, a Milano, è prossimo al completamento: le sei palazzine che lo compongono sono state ultimate a livello di opere architettoniche ed edili e sono in corso le sistemazioni esterne (pavimentazione, illuminazione, verde) funzionali all'evento olimpico".
    È confermato, si spiega, "il rispetto del cronoprogramma che consentirà la consegna a Fondazione MiCo entro il termine previsto, in modo che il Villaggio sia a disposizione con l'anticipo necessario per i lavori di personalizzazione".
    La riqualificazione dello scalo, si ricorda, "è in capo al Fondo Porta Romana, promosso e gestito da Coima Sgr, in cui coinvestono Covivio, Prada Holding e Coima Esg City impact fund, il maggior fondo di investimento in rigenerazione urbana discrezionale mai raccolto in Italia, partecipato da Cassa forense, Cassa dottori commercialisti, Inarcassa, Enpam, Compagnia di San Paolo, Fondazione Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo e Fideuram Vita", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza