/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ente dei medici lancia il corso gratuito sulla telemedicina

L'Ente dei medici lancia il corso gratuito sulla telemedicina

Fino al 31 dicembre 2025 tramite il portale Tech2Do

ROMA, 01 aprile 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Enpam, l'Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, ha lanciato un corso (a distanza) sulla telemedicina in otto lezioni sulla materia, fruibile gratuitamente tramite la piattaforma Tech2Doc, che consentirà ai professionisti che lo frequenteranno di acquisire 30 crediti Ecm. Lo si legge in una nota della stessa Cassa pensionistica privata.
    Il corso affronta tutti gli aspetti, sia generali che tecnici, della medicina a distanza: da un'introduzione sulle norme che disciplinano la telemedicina, fino ad approfondire i principi operativi che il medico e l'odontoiatra devono conoscere per eseguire efficacemente le prestazioni basilari della televisita, del teleconsulto, della teleconsulenza, della teleassistenza, del telecontrollo e del telemonitoraggio, guardando infine alle future evoluzioni digitali in sanità. "La telemedicina è uno strumento che non solo può migliorare la qualità delle cure, ma anche offrire nuove modalità operative che possono trasformare l'approccio alla professione", spiega il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti.
    Responsabile scientifico e docente del corso è Francesco Gabbrielli, medico pioniere nel campo delle innovazioni digitali e della chirurgia sperimentale e telematica, con esperienza trentennale di telemedicina in Italia e all'estero.
    L'iniziativa sarà fruibile online gratuitamente fino al 31 dicembre 2025 tramite il portale Tech2Doc, raggiungibile via web, o tramite app per smartphone scaricabili dagli store Apple e Google.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza