/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 5 anni dal sisma manca un monitoraggio sulla salute

A 5 anni dal sisma manca un monitoraggio sulla salute

Per primi studi elevata ansia e sindrome metabolica

ROMA, 02 aprile 2014, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Un medico con lo stetoscopio al collo, in una immagine di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un medico con lo stetoscopio al collo, in una immagine di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un medico con lo stetoscopio al collo, in una immagine di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

A cinque anni dal terremoto che ha colpito L'Aquila manca un monitoraggio sistematico della salute, nonostante i primi rilievi dopo il sisma abbiano evidenziato un aumento di alcune malattie psicologiche e fisiche. Lo afferma Massimo Casacchia, psichiatra dell'università de L'Aquila.

    ''La ricerca del gruppo Spes - spiega Casacchia - i cui risultati risalgono però a un anno fa, ha evidenziato elevati livelli di malessere psicologico e livelli superiori alla norma dei valori di glicemia, con nuove diagnosi di diabete. Siamo convinti che sia necessario istituire dei centri di ascolto e di aggregazione, ma la loro istituzione è ancora molto lenta''.
    Negli anni immediatamente successivi al terremoto, spiega Casacchia, una parte della popolazione ha continuato a presentare dei segni di stress, rappresentati ad esempio da una ipertensione arteriosa e sintomi di disturbo post-traumatico.

    ''Ancor più sorprendentemente - afferma - i medici hanno evidenziato casi di notevole sofferenza epatica. Inoltre un'alta percentuale ha presentato una sofferenza della tiroide, ed è stato notato un notevole picco nelle forme gravi di psoriasi. Il vero problema che dovrebbe porsi una buona sanità è quello di monitorare nel tempo, anche a distanza di anni, la condizione psicopatologica della popolazione e la condizione di salute''.

    Uno studio dell'università Gabriele D'Annunzio ha evidenaziato che il 50% di un campione di 218 cittadini aveva sindrome metabolica, una cifra doppia rispetto alla media nazionale e anche l'Iss un anno dopo l'evento ha messo in luce un aumento di sintomi depressivi e di comportamenti a rischio come il fumo, ma l'analisi non è stata poi ripetuta. ''Sarebbe molto interessante verificare le conseguenze a lungo termine - spiega Vincenza Cofini dell'università dell'Aquila - ma l'esperienza non è stata più ripetuta''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza