/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila: ecco 'bunker' antisismico made in Abruzzo

Sisma L'Aquila: ecco 'bunker' antisismico made in Abruzzo

Presentata stanza-cellula protezione passiva per abitazioni

L'AQUILA, 02 aprile 2014, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Cresce la sensibilità e la cultura antisismica in Abruzzo e si muove anche l'imprenditoria che a pochi giorni dal quinto anniversario del 6 aprile, proprio all'Aquila ha presentato un nuovo modo di fare prevenzione. Si tratta di una stanza antisismica da installare in ogni appartamento "che rallenta l'ingresso della polvere e resiste al crollo e alla caduta e agli urti di notevoli masse e pesi secondo calcoli certificati" dove rifugiarsi quando c'è il terremoto. Alla presentazione c'era anche l'assessore comunale alla Ricostruzione, Pietro Di Stefano. "Si sperimenta qualcosa che serve all'Italia, un territorio molto sismico e dove non si è ancora capito bene come intervenire - ha commentato - Non siamo in Giappone e questa è un'intuizione che può essere utile a far vivere le persone in sicurezza". Presenti anche il presidente provinciale dell'Ance, Gianni Frattale, e quello della Camera di commercio del capoluogo, Lorenzo Santilli.
    Si tratta della "Madis Room", presentata oggi dalla Madis Costruzioni in un evento con la stampa.
    È una gabbia metallica da utilizzare come sistema di protezione passiva delle persone all'interno di un ambiente durante un evento sismico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza