/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La nostalgia? L'ha inventata uno svizzero

La nostalgia? L'ha inventata uno svizzero

Una delle parole (e dei concetti) più belli la dobbiamo a Johannes Hofer

25 dicembre 2014, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Viandante di David CasparFriedrich - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Viandante di David CasparFriedrich - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Viandante di David CasparFriedrich - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Il Natale, il periodo delle feste e oggi anche gli auguri dall'India di Salvatore Girone, diretti fra l' altro 'a tutti i bambini che non possono ricevere calore e affetto dai loro cari lontani' fa ripensare  ad un sentimento dolceamaro che torna a visitarci come un ospite piùmalinconico che inquietante: la nostalgia. La parole deriva da due termini greci (nostos, ritorno, e algos, dolore). Ma chi l'ha usata per primo?  

  Né Catullo né Foscolo, né DanteCarducci: a coniare il termine 'nostalgia' è stato, nel 1688, il giovane e brillante Johannes Hofer, neo laureato svizzero che nella sua tesi di laurea usò la parola per descrivere il comportamento dei mercenari svizzeri lontani da casa. A raccontare di nuovo questa storia è la scrittrice e psicologa di Boston Claudia Hammond nel suo recente Il mistero della percezione del tempo.  "Piangevano, rifiutavano il cibo - scrive la Hammond - e in casi estremi tentavano il suicidio. Nei due secoli successivi furono proposte varie e bizzarre cause fisiche della nostalgia, tra cui il sangue che andava alla testa quando cambiava la pressione atmosferica e il rumore prodotto dai campanacci al collo delle mnucche alpine, capaci di danneggiare le cellule cerebrali e il timpano. Nel 1938 la nostalgia era ormai marchiata come 'psicosi dell'immigrato'".

   Solo successivamente le note dolci prevarranno su quelle amare e la nostalgia diventerà una "sensazione calda e confusa in cui amiamo crogiolarci". 

  

 Poeti e registi, artisti e cantanti hanno dedicato alla nostalgia, più o meno direttamente, opere memorabili e la ragione è evidnete: "Esaminando il passato - spiega la Hammond - abbiamo l'impressione di allontanare  un futuro in cui siamo consapevoli che cesseremo di esistere". E la nostalgia rende anche più tollerabile il presente. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza