/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Undicenne fuma spinelli, segnalato

Undicenne fuma spinelli, segnalato

Scoperto a Gela insieme ad altri 40 ragazzi minorenni

GELA (CALTANISSETTA), 01 giugno 2016, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche un bambino di 11 anni, a Gela, tra i 40 ragazzi, quasi tutti minorenni, assuntori di droghe leggere, che i carabinieri, negli ultimi due mesi, hanno segnalato alla prefettura di Caltanissetta e che sono stati affidati ai servizi sociali. Lo ha rivelato il comandante del reparto territoriale, maggiore Valerio Marra, illustrando ai cronisti i particolari di una operazione antidroga che ha portato all'arresto di un disoccupato di 33 anni, Luigi Di Noto, con numerosi precedenti penali, nella cui abitazione sono stati rinvenuti e sequestrati 4,3 kg di stupefacenti (tra hashish e marijuana, in panetti) occultati nella cassetta del contatore dell'acqua. La crescente diffusione dello spaccio di droga in città ha indotto le forze dell'ordine a intensificare la loro azione repressiva. I carabinieri, in particolare hanno esteso le perquisizioni anche alle scuole, dove spesso sono state rinvenute dosi di stupefacenti celate nei bagni, sotto i davanzali delle finestre e dietro i termosifoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza